
Risultati per 'Abusi sulle donne Varese e provincia':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Abusi sulle donne Varese e provincia':
Risultati maggiormente rilevanti:


La presentazione della nuova sala Monnalisa nella Questura di Varese, dedicata all'accoglienza delle vittime di abusi e violenze (leggi QUI), è stata l'occasione per fare un bilancio dell'attività di contrasto alla violenza sulle donne svolta in provincia di Varese dalla Polizia.


ass violenza donna (provincia varese ) has 1,190 members. associazione contro la violenza sulle donne della provincia di varese .....per discutere di...


Amico Fragile Onlus. è una associazione che si occupa dell’assistenza e della tutela integrata della vittima di violenza (domestica, extradomestica). +39 324 8423264
Altri risultati:


violenza sulle donne aiuto varese e provincia donne maltrattate varese e provincia - amico fragile onlus Anche a Varese e nella sua Provincia, la violenza sulle donne è una piaga diffusa, frequentemente invisibile e sofferta in silenzio, spesso a causa della difficoltà di potersi allontanare da un malsano legame sia familiare che sociale e dalla carenza di “nascondigli” dove rifugiarsi.


abusi sulle donne varese e provincia violenza sulle donne associazioni varese e provincia centro antiviolenza varese e provincia Aderisce all’Associazione Nazionale D.i.Re. Donne in Rete contro la violenza. centro antiviolenza varese e provincia default - provincia.varese.it Provincia di Varese, Piazza Libertà 1. 21100 Varese – Tel. Centralino 0332.252111 – P.I. N° 00397700121 i ...


Abusi sulle donne, che piaga! 5 Novembre 2018. ... E la provincia di Varese non è affatto esente da questo dramma. Ferite profonde difficili da guarire. Umiliazione, paura, vergogna e colpa sono i segni profondi della violenza, che ledono la personalità delle vittime.


EOS nasce dal movimento delle donne come risposta al problema della violenza di genere: un luogo di ascolto e di accompagnamento nel percorso di uscita dalla violenza. Nel corso di questi anni EOS, con l’aiuto delle operatrici di accoglienza, psicologhe, avvocate, mediatrici culturali ed educatrici, ha seguito e sostenuto circa 3000 donne.